top of page

BRIGNONE E FURLANI: TRIONFI AZZURRI TRA SCI E ATLETICA

  • AC Scuola Montessori APS
  • 13 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

di Edmondo Patuto

1A Liceo classico artistico-filologico


  Negli ultimi giorni, lo sport italiano ha vissuto momenti di grande esaltazione grazie alle straordinarie vittorie di Federica Brignone e Mattia Furlani, due atleti che hanno portato in alto i colori dell’Italia nelle rispettive discipline.

Il 22 marzo, Federica Brignone ha conquistato la sua seconda Coppa del Mondo generale di sci alpino, diventando, a 34 anni, la sciatrice più anziana a raggiungere questo traguardo. La vittoria è stata assicurata dopo la cancellazione delle gare di discesa libera a Sun Valley, che ha reso incolmabile il suo vantaggio sulla svizzera Lara Gut-Behrami. Pochi giorni dopo, il 25 marzo, ha aggiunto un altro successo alla sua carriera, conquistando il globo di cristallo nello slalom gigante. Decisiva è stata l’uscita di pista della neozelandese Alice Robinson nella prima manche, che ha spianato la strada alla sciatrice italiana. Nonostante abbia chiuso al secondo posto nella gara, il punteggio ottenuto è stato sufficiente per garantirle il titolo.

Il giorno dopo, 23 marzo, a soli 20 anni Mattia Furlani ha scritto una pagina di storia vincendo la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Campionati Mondiali Indoor a Nanchino. Con un incredibile balzo di 8,30 metri al secondo tentativo, ha battuto di un solo centimetro il giamaicano Wayne Pinnock (8,29 m) e di due l’australiano Liam Adcock (8,28 m), in una competizione combattuta fino all’ultimo salto. Questo trionfo rappresenta un risultato storico: è il primo oro mondiale indoor nel salto in lungo per un atleta italiano.


Le vittorie di Furlani e Brignone non sono solo un successo personale, ma un motivo di orgoglio per tutto il Paese. Dimostrano come la determinazione, la dedizione e il talento possano portare gli atleti azzurri a competere e vincere ai massimi livelli internazionali.





Comentários


bottom of page