top of page

CONSIGLI DI LETTURA

  • Redazione
  • 7 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

di Alessandra Gigliotti

docente di Italiano e Latino presso il Liceo Statale "Maria Montessori"


1) Delitto in riva al mare di Antonio Lanzetta

Scheda: Elena Perna, 19 anni, viene trovata morta su una spiaggia di Salerno. L’indagine è affidata al commissario Trotta e alla psicologa forense Lidia Basso. Un collegamento inquietante emerge da una clinica psichiatrica: Matteo, un diciassettenne ricoverato, disegna da giorni immagini che sembrano ritrarre Elena, pur non avendola mai vista. Le allucinazioni di questo ragazzo folle e alienato potrebbero nascondere la verità sull’omicidio…

Riflessione da lettrice: Un omicidio misterioso, un ragazzo con visioni inquietanti e un passato oscuro: un thriller psicologico che vi terrà col fiato sospeso. Ogni disegno di Matteo nasconde un segreto, ogni pagina un colpo di scena. Siete pronti a scoprire la verità?


2) I meccanismi di difesa   di A. Freud

Scheda: Saggio di Anna Freud, vero e proprio pilastro della psicologia e della teoria psicoanalitica. In questo testo, l’autrice esplora in profondità il funzionamento dell’Io, rinnovandone l’interpretazione alla luce delle scoperte sull’inconscio. Vengono analizzati con chiarezza alcuni dei principali meccanismi di difesa, come la negazione, l’altruismo reattivo, l’identificazione con l’aggressore e la limitazione delle funzioni dell’Io, osservati sia nella loro dinamica interna che nelle interazioni tra paziente e terapeuta durante la terapia.

Riflessione da lettrice: "Non di soli romanzi vivrà l’uomo": alcune letture aprono la mente più di qualunque testo narrativo. Il saggio di Anna Freud ne è un esempio lampante. Con rigore e chiarezza l’erede del sommo padre della psicanalisi ci porta nel cuore della psiche, svelando come l’Io si difende dall’inconscio. È una lettura illuminante per chi vuole capire davvero i comportamenti umani, propri e altrui. Un testo che lascia il segno. Un classico imprescindibile per chi vuole davvero capire come funziona la psiche.


UN CLASSICO

3) Il diario di Eva di M.Twain

Scheda: È la storia dei primi giorni del Creato narrata in prima persona da un testimone d’eccezione: Eva. Una creatura soave, chiacchierona, romantica e curiosa, che esplora e “inventa” il mondo con l’innocenza di una bambina e la passione di una donna. Eva dà nome alle cose e agli animali, scopre il fuoco, crea attorno a sé il Paradiso terrestre e cade nella trappola dell’amore. A un certo punto, infatti, si innamora di una strana creatura che, apatica e indifferente, cerca in ogni modo di sfuggirle: Adamo. Come andrà a finire?

Riflessione da lettrice: Esiste forse qualcuno che non abbia mai sentito parlare di Eva e Adamo? Qualcuno che non abbia avuto il piacere di imbattersi nel mito della creazione? Bene, quel qualcuno, chiunque esso sia, se leggerà questo libro si renderà conto che tutto quello che sapeva prima, in confronto a quello che grazie a Twain avrà modo di scoprire, era solo un granello in mezzo ad un deserto di sabbia. O forse no. La cosa certa è che merita assolutamente di essere letto.


UNA CHICCA 

4) Piero di essere Piero di N. Frassica

Scheda libro: Piero declinato in 1200 modi diversi popola (o popolano? Sono 1200) i mille racconti (forse ho esagerato. Saranno una sessantina, non li ho contati e su internet l’informazione non c’è). Ognuno si distingue per un piccolo particolare o non si distingue affatto se non per il cognome (il nome è sempre lo stesso: Piero). Mi rendo conto che la sinossi non sia il massimo, non prendetevela con me ma con Frassica: non è facile riassumere in poche righe la personalità di 1200, quasi 10.000 uomini diversamente pieri.

Riflessione da lettrice: Una volta qualcuno ha detto "prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore" (se volete sapere chi è copiate e incollate la frase su Google). Questo è il libro perfetto per farlo.



Comments


bottom of page