IL GIUBILEO
- AC Scuola Montessori APS
- 13 apr
- Tempo di lettura: 2 min
di Lidia Santanelli 4D
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Questo sarà un anno particolare per Roma perché caratterizzato da un evento storico: il Giubileo. È chiamato anche “Anno Santo” ed è iniziato ufficialmente il 24 dicembre 2024 e durerà fino al 6 gennaio 2026.
Da quando viene simbolicamente aperta la Porta Santa principale, che si trova nella Basilica di San Pietro, i pellegrini da tutto il mondo possono chiedere l’indulgenza plenaria. Quest’ultima è la remissione di tutti i peccati e si può chiedere per sé o per i propri cari defunti.
A livello storico, il Giubileo nasce come evento della religione ebraica, il nome infatti deriva da uno strumento chiamato “jobel” che comunicava l’inizio di quest’anno particolare.
Nel 1300 diventa poi, grazie a Papa Bonifacio VIII, un anno Santo anche per i fedeli cristiani. All’epoca, per volere di Papa Bonifacio VIII, per ottenere l’indulgenza plenaria bisognava fare un pellegrinaggio di circa 20 km all’interno di Roma che prevedeva il passaggio per sette chiese romane (da qui ha origine il detto “fare il giro delle sette chiese”). Oggi le chiese previste nel percorso sono solo quattro: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore.
Inizialmente doveva essere celebrato ogni 100 anni, ma nel tempo la cadenza è stata ridotta prima a 50 anni e poi a 25.
Per ottenere il perdono dei peccati, non basta passare per le Porte Sante di una Basilica romana, ma bisogna partecipare ad una messa in quel luogo e confessarsi. Se a qualcuno non è possibile andare in pellegrinaggio a Roma, ci sono altre Basiliche in Terra Santa e in tutto il mondo dove recarsi.
La città di Roma si è preparata ad accogliere al meglio i pellegrini provenienti da tutto il mondo, con interventi volti a potenziare le infrastrutture. E’ prevedibile, inoltre, un beneficio economico indotto, che coinvolgerà tutte le attività nel settore dell’accoglienza e che si unisce così, per i cittadini romani, al miglioramento dei servizi pubblici.

Hozzászólások