top of page

SFIDE GLOBALI E MULTILATERALISMO

  • AC Scuola Montessori APS
  • 13 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

di Emilia Sanci

membro Consiglio Direttivo AC Scuola Montessori APS

docente di Diritto ed Economia presso il Liceo Statale "Maria Montessori"


Nell'ambito del progetto di Istituto per l'educazione civica, il 28 febbraio, grazie al Progetto PESES diretto dal Prof. Carlo Cottarelli, la nostra scuola ha avuto l’opportunità di incontrare il Governatore onorario della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Il tema dell’incontro era “Sfide globali e multilateralismo”, argomento che ha coinvolto i ragazzi presenti, che ne hanno avvertito l’importanza, l’urgenza e lo strettissimo legame con la loro quotidianità, aiutandoli a comprendere le dinamiche del nostro Paese nella sua realtà interna ma anche e soprattutto nelle relazioni con gli altri Stati, a livello europeo e globale. La globalizzazione, infatti, mette ben in luce le numerose relazioni, le interconnessioni, in alcuni casi anche le vere e proprie dipendenze, tra diversi Paesi; e d’altra parte emergono situazioni di criticità su cui è impensabile intervenire “ciascuno per sé”, e che richiedono necessariamente la cooperazione: non è troppo lontana da noi l’esperienza del COVID, un virus letale che nel suo cammino non ha incontrato confini o muri, ma pensiamo anche al tema della cura del nostro pianeta o della tutela dei diritti umani e delle relazioni tra Paesi in un’epoca di grandi flussi migratori.

Si parla in proposito di multilateralismo, da intendersi come alleanza di più paesi che seguono un obiettivo comune, una "governance internazionale" o governance globale dei "molti", in opposizione agli accordi discriminatori bilaterali, che favoriscono i potenti. Il multilateralismo si realizza trovando un terreno comune basato su principi di condotta generalizzati, contro le asimmetrie di potere. Pertanto, la decisione di un paese di scegliere tra il bilateralismo o il multilateralismo nel mettere in atto politiche estere è fortemente influenzata dalle sue prospettive di controllo. Di certo, di questi tempi numerose sono le sfide globali che ci coinvolgono direttamente e che richiedono soluzioni più o meno coordinate a livello internazionale. Il multilateralismo rappresenta uno strumento chiave per affrontare problematiche globali come il protezionismo economico, la deglobalizzazione, il cambiamento climatico e altre questioni emergenti. Nella conferenza si è anche riflettuto sul tema della “decrescita felice”, un nuovo approccio alle moderne sfide globali capace di garantire stabilità, sostenibilità e progresso anche per le future generazioni. Ingenuo? Considerata l’alternativa, è comunque preferibile investire su questa prospettiva.









Comments


bottom of page